famiglia

SERVIZIO FOTOGRAFICO
famiglia
Se state pensando ad una sessione di ritratto di famiglia, sappiate che state concedendo un meraviglioso regalo, a voi ed ai vostri cari. È un grande privilegio per un fotografo di famiglia entrare nelle vostre case per documentare il vostro amore e rappresentarlo al meglio con cura, garbo e sensibilità artistica. Fotografare una famiglia significa per noi creare un pezzo della vostra storia, per le generazioni che verranno. In questa guida, vi offriamo un piccolo aiuto per comprendere meglio come si svolge e cosa aspettarsi da questa sessione. Perché è soprattutto unʼesperienza, per voi e per chi avrà il piacere di scattare per la vostra famiglia.
DAVANTI ALL’OBIETTIVO
Non siate tesi davanti allʼobiettivo ma ridete, giocate e scherzate, parlate o discutete, SIATE VOI STESSI. Durante il colloquio pre-sessione, concordate con il vostro fotografo lʼabbigliamento più comodo, sia per voi che per i vostri bambini. Decidete insieme al fotografo unʼarmonia cromatica in base ai toni e colori che preferite. Se avete degli oggetti significativi per la vostra famiglia, chiedete se potete inserirli nella scena: i dou-dou o i giochi preferiti dai vostri bambini, sono i loro amici inseparabili e fanno parte della loro crescita. Cercate di non posare o sorridere meccanicamente, ma siate il più possibile spontanei.

TIPOLOGIA DI RITRATTO
Potete optare per un ritratto tradizionale, in studio o nella vostra abitazione, con luce flash o naturale. O per un ritratto non convenzionale, meno posato e più spontaneo. Oppure potete scegliere un reportage familiare in perfetto “lifestyle”, dove il fotografo diventa un attento osservatore della vostra quotidianità, rappresentandola artisticamente, solo per voi. Potete prevedere un ritratto in interni come in esterni, in un parco pubblico o privato, dove lo scenario della natura sarà lo sfondo suggestivo del vostro “set”. Ovunque sarete, non dimenticate che voi rappresentate un nucleo familiare. Il vostro. Ovunque avverrà la sessione, il fotografo di famiglia sarà perfettamente in grado di far emergere il senso di appartenenza che vi rimandate lʼuno con lʼaltro.



COSA INDOSSARE
È la domanda più frequente che viene rivolta al fotografo dopo aver prenotato una sessione di ritratto di famiglia.
Cercate di scegliere dei capi semplici, senza loghi o brand, che vi faranno sentire maggiormente a vostro agio, se desiderate un ritratto naturale o spontaneo. O, al contrario, selezionate dei capi che vi rappresentino al meglio, se desiderate un ritratto più formale o complesso. Per i bambini, scegliete più capi, tra quelli che preferiscono per comodità e colori. Soprattutto se prevedete una sessione in esterni e sono molto piccoli, un cambio dʼabito sarà necessario a metà sessione.
Una volta scelti gli abiti per ognuno di voi, il nostro suggerimento è quello di ricomporli insieme sopra al vostro letto, per giudicare con i vostri occhi se cromaticamente sono in armonia tra loro. Se avete dubbi, potete fotografare la vostra composizione ed inviarla al fotografo, che saprà fornirvi i consigli più appropriati. Il modo più semplice per procedere è quello di scegliere un colore dominante nellʼabbigliamento di uno dei membri del nucleo familiare e far ruotare la scelta degli altri colori nelle tonalità vicine a quella principale, se non addirittura tono su tono. Se vi da più sicurezza invece, potete prevedere lo stesso abbigliamento, negli stessi colori per tutti i membri del nucleo. Avrete compreso come la scelta degli outfit dipenda molto dal vostro gusto personale e dallo stile artistico del fotografo che avete selezionato.

ANIMALI
Se avete animali domestici (o non), informate il vostro fotografo, perché saprà come includerli nel vostro ritratto. Sono anchʼessi parte del vostro nucleo familiare e non vanno assolutamente lasciati fuori dalla sessione. Se non proprio in tutti, almeno in una parte degli scatti dovranno essere con voi, esattamente come ogni altro membro della vostra famiglia.
COME SCEGLIERE I PROVINI
Il nostro consiglio è di scegliere alcune “situazioni” rappresentative della sessione ed evitare scatti vicini nella successione, perché spesso differiscono di poco dallo scatto precedente. E non scegliete da soli ma fate partecipare tutta la famiglia ritratta. Sarà divertente notare come per ognuno di voi lʼessenza della sessione sia diversa e come le preferenze non sempre corrispondano. Ma soprattutto, scegliete con il cuore e non con la testa. Una posa non perfetta ma spontanea e “vera”, ha sempre la precedenza.
