regolamento iscrizione

Fotografa: Gisella Iriarte
regolamento

PER ISCRIZIONE ED AMMISSIONE IN A.I.F.B.

A.I.F.B. è un’associazione professionale e specialistica pensata e realizzata allo scopo di diffondere, all’interno della nostra categoria di fotografi professionisti, valori, principi e comportamenti etici.

L’Associazione si impegna a riflettere ed elevare il livello di preparazione, creatività, onestà intellettuale ed integrità di tutti i fotografi associati, che rispecchino attitudini di continua ed elevata professionalità, formazione specialistica di alto profilo, corretta presenza auto-promozionale nei canali on line ed off line, indiscutibile e tangibile qualità delle immagini, sia in fase di scatto che in postproduzione.

L’obiettivo che anima A.I.F.B. è quello di promuovere e diffondere questa emergente, delicata ed importante specializzazione in tutto il territorio nazionale, lavorando per garantire serietà professionale ed interpretazioni artistiche.

La filosofia dell’Associazione è la condivisione, pur nelle sue diversità territoriali, di stili, esperienze, documentazione ed informazione oltre alle normative appartenenti a tutto il settore.

A.I.F.B. si prefigge lo scopo di valorizzare la professionalità di ogni singolo membro e di migliorare le sue capacità tecniche organizzando incontri e corsi di apprendimento, diffondendo materiale interno idoneo alla sua formazione specialistica e crescita professionale.

Ogni membro A.I.F.B. è tenuto a mantenere un elevato standard qualitativo partecipando ad incontri di aggiornamento professionale ed al confronto costante con i colleghi.

L’Associazione richiede caratteristiche precise affinché ogni associato possa dimostrare la propria specializzazione in ritratti di gravidanza, neonati, bambini e famiglie, differenziandosi quindi dai fotografi più generalisti: non si tratta della semplice registrazione ad un sito, ma la richiesta di partecipazione ad un gruppo vivo e vitale, di reali specialisti del settore

ritratto bambino
Fotografo: Cristian Bellini

Per essere parte attiva ed interna di A.I.F.B. si richiede:

a) Attività ESCLUSIVA o PREVALENTE in questi settori: Maternità, Neonati, Bambini, Famiglie.

b) Tale attività deve essere apertamente visibile e dettagliata dalla presentazione in Rete.

c) Deve essere dimostrata con un sito web personale, che abbia un portfolio idoneo cospicuo e diviso per gallery specialistiche corrispondenti ad almeno 3 delle 4 categorie sopra citate. Nel caso specifico di Birth Photography e Family Lifestyle, il portfolio deve comprovare maturata esperienza e produzione artistica in questa ben definita diramazione stilistica della specialty principale.

d) Non sono consentite solo pagine Facebook o singole pagine web appartenenti ad altri siti, ma un vero e proprio sito specialistico personale, recante ben chiaro in home page il numero di Partita Iva (come richiesto dalla legge) e strutturato in: gallery portfolio, biografia, informazioni, sessioni, indirizzo, recapiti telefonici, ecc. L’esclusività o la prevalenza sono richieste in modo da permettere che A.I.F.B. lavori per produrre soluzioni e contenuti specifici, necessari a tutta la categoria di professionisti specializzati, esclusivamente mirati al settore dell’infanzia e della genitorialità. La presentazione in Rete, che rispecchi tale esclusività o prevalenza, è richiesta in modo che la consultazione del sito aifbfotografi.it sia una risorsa utile per i genitori, che devono potersi ritrovare dinanzi a presentazioni davvero mirate al genere che stanno cercando e non frammentate in gallery tematiche al di fuori delle categorie specialistiche opportunamente identificate (maternity, birthphotography, newborn, baby, kid, family, family lifestyle).

i principali requisiti specialistici necessari per entrare

– Nel caso di attività fotografica recente, almeno 2 anni dall’apertura della Partita Iva ed almeno 1 anno di comprovata attività nel settore specialistico.

– Nel caso di attività fotografica con doppia specializzazione, minimo 50% di attività specialistica nel nostro settore in co-presenza con un’altra sola specialty in attività parallela. Esempio: Settore Wedding e Settore Kids (maternity/newborn/kid/family) entrambi al 50%; oppure Settore Wedding e Family Lifestyle e/o Birth Photography entrambi al 50%.

– Almeno 3 gallery specialistiche nel portfolio a scelta tra maternity/newborn/ baby/kid/family/ognuna con 10/15 immagini di set e/o modelli diversi, non ripetuti in pose diversificate. Nei casi di portfolio prevalentemente Family Lifestyle o Birth Photography sono richieste immagini che comprovino almeno 10/15 servizi fotografici diversi in questo specifico settore stilistico, qualitativamente ed artisticamente validi. Non sono ammesse fotografie realizzate durante workshop e corsi di formazione.

– Una sezione di informazione per i genitori, con FAQ o descrizioni dettagliate sulle modalità in cui si svolgono i servizi fotografici nel proprio studio o a domicilio. – Biografia con cenni sulla formazione nel settore, scuole, workshop, mentoring, corsi di approfondimento specialistico ecc. – Portfolio sempre aggiornato, con immagini di buona qualità sia in ripresa che in postproduzione.

– Pagina Facebook specialistica (o in predominanza specialistica) e/o pagina Instagram se condivisa con altra specialty fotografica.

ritratto bambino
Fotografa: Luceri Carola
Fotografa: Fabiola Romano
Fotografa: Laura Cesaretti

è necessario che ogni membro AIFB:

– sia titolare di un sito web principale provvisto di URL di primo livello, non sono ammessi domini di terzo livello, fatta eccezione per il proprio blog.

– E’ tenuto a revisionare ed implementare tecnicamente il suo sito personale ciclicamente, allo scopo di migliorarne la sua efficacia, nel duplice aspetto personale ed associativo, di promozione verso il pubblico.

– Si adoperi per mantenere una presenza web qualificata ed idonea a rappresentare non solo se stesso ma tutto il gruppo specialistico. Le immagini presenti sul proprio sito personale dovranno rispecchiare padronanza tecnica, stile e creatività di buon livello. – E’ tenuto ad aggiornare ciclicamente (minimo ogni 12 mesi) il proprio portfolio con immagini sempre recenti ed in costante crescita qualitativa o a dimostrare in altro modo (blog, pagina social ecc.) un’attività costante e continuativa, relativa alla fotografia specialistica del settore. Un mancato aggiornamento ciclico del proprio portfolio personale o l’assenza di pubblicazioni costanti tramite altri canali (blog e social) può essere interpretato dal Direttivo come una scarsa attività specialistica nel settore e pertanto comporterà il riesame della sua presenza effettiva come membro A.I.F.B.

– Si impegna a non pubblicare immagini poco idonee o lesive, sia nella percezione pubblica del singolo professionista che più in generale dell’Associazione stessa. Sono assolutamente vietati set che non rispecchino elevati standard di sicurezza o la non osservanza di norme già presenti nel codice deontologico A.I.F.B.

– E’ tenuto a non promuovere pubblicamente immagini che espongano le parti intime dei minori fotografati o a non realizzare concept artistici che alludano, evochino o richiamino temi troppo vicini alla violenza, pedofilia o in qualunque altro modo lesivi della dignità del soggetto ripreso.

– Si impegna a rispettare il codice Deontologico A.I.F.B. insieme al Regolamento Comportamentale tra membri ed il Codice di Formazione Professionale per docenti A.I.F.B. che sottoscrive nel momento della sua effettiva registrazione.

– E’ tenuto ad informare il Direttivo nel caso in cui desideri appartenere ad una o più associazioni specialistiche in Italia, analoghe o similari. L’appartenenza ad altre associazioni specialistiche e di settore, analoghe o similari, saranno motivo di analisi e verifica da parte del Direttivo dei membri che ne fanno parte e valutate singolarmente sia per quanto riguarda l’ammissione sia per quanto riguarda la permanenza in A.I.F.B.;

– E’ tenuto ad effettuare il pagamento ad A.I.F.B. di € 130,00 per un anno solare. A prescindere dal mese di iscrizione/pagamento ad A.I.F.B. la validità della quota decade al 31 dicembre di ogni anno. (Esempio: pagamento settembre e scadenza 31 dicembre, la quota varrà soltanto 3 mesi)